Leno 10 febbraio 2023
Un progetto importante, che cambia gli schemi dei classici accordi tra l’ASD RUGBY BASSA BRESCIANA e gli istituti scolastici di Leno. E’ esattamente quello che la presidente Carrara Albertina e il suo staff hanno saputo strutturare e per il quale hanno saputo trovare importanti partner. Hanno creduto che la formula fosse vincente fino a volerla realizzare con tutte le forze.
L’obiettivo è quello di portare rugby a scuola un nuovo modo di fare rugby, con la fornitura di nuovi strumenti, precise linee guida (condivise con FIR), nuove soluzioni e la formazione dei docenti.
La soluzione è stata trovata nel “rugby tag”, una sorta di “scalpo”, ben conosciuto nel mondo dello scoutismo, che, adattato alle dinamicità del rugby, trova una valida alternativa al contatto, ma permette di rendere le gare e le sfide tra gli avversari molto più avvincenti.
E’ proprio lo scontro fisico ad essere poco utilizzabile negli ambienti chiusi come le palestre ed ancora poco affine al DNA degli italici studenti.
Con il tag rugby le differenze fisiche si appianano ed emergono le doti tecniche e atletiche, che la maggior parte degli alunni possono esibire.
Con queste premesse l’associazione sportiva di Leno ha mosso il primo passo di questo progetto convocando presso la sede dell’istituto comprensivo di Leno, presso le scuole primarie in via F.lli De Giuli, alle ore 16:00 di venerdì 10 febbraio, tutte le figure coinvolte per procedere alla consegna delle sacche, palloni e kit per il tag rugby.
L’importante presenza dell’istituto di credito lenese, Cassa Padana con il responsabile di filiale Manuele Treccani, era d’obbligo, in quanto senza il loro sostegno e la fiducia non si sarebbe potuto procedere all’acquisto del materiale necessario.
Un doveroso ringraziamento va ovviamente ai destinatari del progetto, i docenti, i coordinatori e i dirigenti scolastici presenti con le seguenti delegazioni.
I.C.Leno
vicaria Dorella Battaglia,
coord. Plesso di Porzano Emanuela Nassa,
coord. Plesso di Castelletto Veronica Migliorati,
ref. Motoria primaria Giulia Treccani,
ref. Motoria medie Lorenzo Ferrari,
I.I.S. Vincenzo Capirola
prof. Boris Ferrari,
prof. Vincenza Russo
prof. Eleonora Bianchi.
Ringraziamo anche il supporto media di Norberto Mastrocola di tutto rugby, Davide Ceresa e Roberta Mobini per il servizio fotografico
Il prossimo step prevede la formazione dei docenti con i nostri tecnici, auspicando di poter strutturare alcune competizioni studentesche già per il prossimo anno scolastico.
Tutto lo sforzo messo in campo è stato amplificato in modo puntuale dal patto di comunità, accordo siglato lo scorso anno con l’istituto comprensivo, il comune, i vari enti educativi e formativi del comune lenese.Siamo orgogliosi di far parte di questa comunità!
Flanker81